Id: |
1301 |
Name: |
Porta Mercato |
Drop-Type: |
USB drop |
Size: |
4 GB |
Date Created: |
2013-05-30 |
Address: |
Piazza Giuseppe Mazzini, Macerata , IT |
Coordinates: |
43.29910 N 13.45550 E |
Permalink: |
www.deaddrops.com/db/?page=view&id=1301 |
Overview |
Medium distance |
Closeup |
| | |
|
Status was set to unconfirmed, may be broken on 2024-12-11 01:45:46 (UTC) |
|
|
Conosciuta anche come Porta Daziaria e Porta Picena.
Si trova nella parte orientale della cinta muraria del centro storico maceratese e sorge a fianco all’arena Sferisterio. Un lato si affaccia su Piazza Mazzini e un lato su Piazza Nazario Sauro.
Fu eretta nel 1823 in sostituzione di una vecchia porta con bastione difensivo in modo da rendere più agevole il transito intorno alle mura. Fino al 1860 vi campeggiava lo stemma di Pio VII.
Ora un riferimento al pontefice si legge nella lapide rettangolare in marmo sul prospettoesterno.
-CENNI STORICI-
Nel 1820 il Consiglio comunale chiese a Camporese (architetto dell’Accademia di Roma) un nuovo progetto. Questi a sua volta fece eseguire il disegno a Nicolò Lavarneda, “uno dei primi giovani del suo studio”. L'architetto comunale Salvatore Innocenzi fu incaricato di redigere la perizia e i lavori poterono iniziare.
Il 15 luglio 1823 l`opera di muratura era terminata, ma la porta non era ancora abitabile dai militari di guarnigione perché mancavano il portone e le finestre. Il collaudo definitivo avvenne il 27 settembre 1823.
Sul luogo dell`attuale porta esisteva un complesso sistema difensivo, dotato di fortino, costruito nel 1522 da Pietro, Giacomo e Giovanni Lombardi, forse su disegno di Cristoforo Resse.
Nel 1806 (o 1808), per rendere più agevole il transito intorno alle mura, venne demolito il fortino costruito a difesa dell'antica porta. |
|
|